![]() |
Philip Zimmermann |
![]() |
![]() Dove trovare PGPNell'agosto 2002, il software PGP e la relativa proprietà intellettuale fu acquistata dalla nuova PGP Corporation alla NAI. E' possibile anche ottenere PGP dalla PGP Corp, al sito www.pgp.com.
Ma sarebbe addirittura meglio se tu acquistassi il PGP da me invece che dalla PGP Corp, perché adesso sono un rivenditore. ![]() Dal Gennaio 1998, quando la Network Associates (NAI) acquistò il PGP Inc, fino al Febbraio 2002, quando terminò le proprie attività di sviluppo del PGP, la NAI rimase la prima fonte di riferimento per questo software. Adesso non lo puoi più ottenere da loro, ed è anche meglio, dato che la comunità PGP non fu mai soddisfatta dell'amministrazione della NAI. Inoltre, la vecchia versione PGP della NAI non funziona su Windows XP e su Mac OS X. La buona notizia è che fin dal mese di Agosto 2002, puoi ottenere PGP dal suo nuovo proprietario, la PGP Corporation, al sito www.pgp.com, o meglio ancora acquistarlo da me. Naturalmente adesso funziona su Windows XP e sul Mac OS X. I tempi oscuri sono finiti. PGP è ritornato! PGP Freeware e il codice sorgenteLa NAI ha sospeso la lunga tradizione di pubblicare il codice sorgente PGP per trasparenza, una mossa sconsiderata che ha eroso la confidenza pubblica nei confronti del prodotto. La nuova PGP Corp ha riaffermato questa tradizione, che permette a qualsiasi persona di scaricare ed ispezionare il codice sorgente PGP per errori, e anche per dimostrare che non contiene nessun back doors. Inoltre, la PGP Corp continua ad offrire versioni freeware per uso non commerciale. Dall'inizio del PGP, ci sono sempre state delle versioni freeware per l'uso non commerciale ed oggi è ancora vero. Ma tieni presente che molte persone utilizzano la versione freeware senza aggiornarla alla versione pagata, e gli ingegneri che hanno sviluppato il PGP dovranno trovarsi un altro lavoro per mantenere le proprie famiglie. PGP ha sofferto un'esperienza di agonia nelle mani della NAI, e ora ha una nuova opportunità con la PGP Corp. Se vuoi che PGP sopravviva questa volta, dovresti sborsare del denaro e pagare il giusto. Potresti godere di un diritto costituzionale che ti permette l'utilizzo di PGP ma qualcuno deve pagare i sviluppatori. Un Discorso Gratuito non è come una Birra Gratuita. Il sito www.pgpi.orgPer un ampio assortimento di versioni PGP, visita la pagina internazionale di PGP al sito www.pgpi.org. Questo sito non è della PGP Corp ma dell'attivista PGP Stale Schumacher, che lavora in Norvegia da molto tempo prima che PGP divenisse una compagnia commerciale. Il suo sito comprende molte informazioni generali sul PGP, tra cui le domande frequenti (FAQ), il codice sorgente, e dove ottenere nel mondo il PGP. Gli utenti statunitensi possono prendere PGP anche da quel sito, che comprende molti più aggiornamenti che il sito del MIT. Comprende anche informazioni su dove ottenere il software OpenPGP. Osserva che questo sito non dispone ancora della nuova versione freeware 8.0, anche se ciò potrebbe cambiare quando la PGP Corp la renderà disponibile sul proprio sito. Finché non lo sarà, puoi scaricare la versione freeware 8.0 dalla PGP Corp. HushMailSe ti occorre una maniera veloce di codificare i messaggi e-mail con il PGP, potresti considerare HushMail, della Hush Communications. HushMail è un servizio di posta elettronica codificata basata sul web che utilizza un applet Java per codificare e decodificare la posta elettronica sul tuo browser. Non c'è niente da installare, perché tutto è fatto nel tuo browser. Ciò semplifica in modo egregio l'utilizzo in ambiente di grandi imprese. E' anche pratico per guerrieri della strada che potrebbero aver bisogno di controllare la loro posta codificata da un Internet cafe. Iscriviti per provare HushMail gratuitamente, ma se acquisti una iscrizione avanzata, avrai un servizio migliore e manterrai un altro venditore OpenPGP in attività, che la comunità OpenPGP necessita veramente. E per tutti i fans Macinosh (come me), considerando che stiate utilizzando gli ultimi aggiornamenti del software Apple, HushMail adesso funziona con Safari su Mac OS X. Nessuna differenza nella forza crittograficaNon c'è alcuna differenza significativa tra qualsiasi versione PGP che puoi ottenere negli Stati Uniti e la corrispondente versione che puoi avere fuori dagli Stati Uniti, per quanto concerne la forza crittografica. Non c'è differenza nelle misure della chiave, nella qualità degli algoritmi crittografici, o nelle altre caratteristiche di sicurezza crittografica. Nonostante tu l'abbia scaricato dal sito MIT, dalla Network Associate, dalla PGP Corporation, dal sito www.pgpi.org, tutte le versioni di PGP che ho accennato sono sicure, e nessuna versione è mai stata indebolita per esportazione o per qualsiasi altra ragione, nella storia del PGP fin dalla sua prima uscita nel 1991. Questo è vero almeno fino alla versione PGP 8.0.2. Se le mie rassicurazioni non ti convincono abbastanza, puoi sempre scaricare il codice sorgente PGP e controllare in prima persona. Qualcuno per sbaglio crede che le versioni internazionali di PGP sono state indebolite in qualche modo per l'esportazione. Ci sono delle complicate ragioni del perché esistono diverse versioni PGP realizzate fuori dagli Stati Uniti prima degli anni novanta, quando c'erano negli Stati Uniti delle restrizioni sull'esportazione di software crittografico. Queste norme avevano una scappatoia che permetteva al codice sorgente del programma crittografico di essere stampato su un libro che poteva essere esportato. Abbiamo intelligentemente sfruttato questa scappatoia pubblicando libri contenenti l'intero codice sorgente PGP ed esportandoli in Europa per poi essere trattati con lo scanner attraverso la lettura OCR. Il codice sorgente trattato con lo scanner fu pubblicato su alcuni siti web europei. Questo lavoro inteso e fuori dal comune portò alla creazione di versioni internazionali identiche a quelle realizzate negli Stati Uniti, senza assolutamente alcun compromesso nella forza crittografica. Dopo un lungo dibattito politico, le restrizioni all'esportazione di software di crittografia cesserano di esistere all'inizio del 2000, così non abbiano fatto più ricorso a quelle strane e selvagge misure per esportare PGP. Il sito web del MITIn passato, molti utenti PGP negli Stati Uniti hanno ottenuto versioni freeware del PGP (versioni 6.5.8 e precedenti, compreso il codice sorgente) sulla pagina PGP del sito del MIT all'indirizzo http://web.mit.edu/network/pgp.html. Nota che il sito MIT non ha le versioni aggiornate del PGP, a causa dei cambiamenti sfortunati nelle politiche della NAI dopo la versione PGP 6.5.8. Essi dispongono soltanto del PGP 6.5.8. e delle versioni precedenti. Il sito del MIT ha ancora alcuni meccanismi per impedire lo scaricamento da fuori degli Stati Uniti perché il MIT non ha aggiornato il proprio sito web fin da quando le restrizioni sono state abrogate nel 2000. Finché il MIT non aggiornerà il sito, ti suggerisco invece di utilizzare il sito www.pgpi.org. Adesso che PGP 8.0 è stato rilasciato, forse posso far si che il MIT aggiorni il proprio sito e possa prendere le nuove uscite freeware dalla PGP Corp, e una volta ancora possa diventare un buon sito da dove attingere il PGP freeware. Puoi trovare altri provider di software OpenPGP all'indirizzo openpgp.org, sotto la voce "Members". |